Prezzo: da €200 a €2.500.000
Grandezza Immobile da 10 m2 a 1.000 m2
Altre Caratteristiche
Prezzo: da €200 a €2.500.000
Altre Caratteristiche

Vuoi vendere o acquistare? Ecco cosa influisce davvero sul valore di mercato di un immobile

Vuoi vendere o acquistare? Ecco cosa influisce davvero sul valore di mercato di un immobile

Il prezzo giusto non è solo una questione di metri quadri

Che tu stia pensando di vendere casa o di acquistarne una nuova, una domanda sorge spontanea: “Ma quanto vale davvero questo immobile?”
Spesso si guarda solo ai metri quadri o al piano, ma il valore di mercato è determinato da molti più fattori, alcuni evidenti e altri più “nascosti” che però fanno la differenza.

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cosa incide realmente sul prezzo di un immobile, così potrai fare scelte più consapevoli, sia come venditore che come acquirente.

1. La posizione: non solo il quartiere, ma anche la via giusta

La zona in cui si trova un immobile è il primo elemento che incide sul prezzo. Ma attenzione: due appartamenti nello stesso quartiere possono avere valori molto diversi.
Cosa fa la differenza?

  • Vicinanza a mezzi pubblici, scuole, servizi e aree verdi
  • Silenziosità della via
  • Distanza da strade trafficate o aree degradate
  • Progetti di riqualificazione urbana in corso

A Milano, ad esempio, un trilocale in zona Nolo o Dergano può aumentare di valore in pochi anni se inserito in un contesto in crescita

2. Lo stato dell’immobile e del condominio

Un appartamento ben tenuto, già ristrutturato o con finiture moderne, avrà sicuramente un valore più alto rispetto a uno che necessita di interventi. Ma anche il condominio conta: facciate, ascensore, tetto, impianti comuni, classe energetica dell’intero stabile.

Un palazzo con bonus 110% già completato, ad esempio, è molto più appetibile e può giustificare un prezzo più elevato.

3. La metratura (ma occhio ai metri “utili”)

I metri quadri sono importanti, certo. Ma ciò che conta davvero sono i metri calpestabili (quelli effettivamente utilizzabili), la disposizione interna e la vivibilità degli spazi.
Un trilocale ben distribuito di 75 mq può essere più funzionale — e richiesto — di un quadrilocale da 90 mq mal suddiviso.

4. La luminosità e l’esposizione

Una casa luminosa, ben esposta (meglio se a sud o sud-ovest), con vista aperta e non affacciata su cortili chiusi o muri, ha un valore percepito più alto.
Spesso chi visita un appartamento si innamora della luce… e questo può incidere anche sul prezzo finale.

5. Il piano e la presenza di ascensore

Nei palazzi senza ascensore, un terzo o quarto piano può penalizzare parecchio il valore. Al contrario, i piani alti con ascensore e magari con balcone o terrazzo sono tra i più richiesti, soprattutto nelle grandi città. Anche il piano terra, se ben tenuto e con giardino privato, può avere un buon mercato… ma dipende molto dal contesto

6. Il mercato locale: domanda e offerta

Un fattore spesso sottovalutato è il momento giusto. In alcune zone l’offerta scarseggia, mentre la domanda è alta (studenti, lavoratori, famiglie): in quei casi i prezzi salgono e gli immobili si vendono velocemente.
Un’agenzia con esperienza nella zona può aiutarti a capire se è il momento ideale per comprare o vendere.

In sintesi: il “valore giusto” non è mai solo un numero

Il valore di mercato di un immobile si costruisce mettendo insieme dati oggettivi (metratura, piano, stato) e valutazioni legate al contesto e alla percezione (luce, posizione, vivibilità). Affidarsi a chi conosce bene la zona è il modo migliore per non sbagliare prezzo, sia in fase di vendita che di acquisto.

Vuoi conoscere il valore reale del tuo immobile a Milano o nell’hinterland?

Che tu voglia vendere, acquistare o solo farti un’idea più precisa, puoi contattarci per avere una valutazione basata su dati aggiornati e sulla reale domanda nella tua zona.

📞 Contattaci oggi stesso: ti aiuteremo a capire il valore del tuo immobile e come valorizzarlo al meglio sul mercato.

error: Il contenuto è protetto.

Compare